SAFEGUARDING

Il termine “safeguarding” sta assumendo un ruolo sempre più rilevante all’interno del panorama sportivo italiano, in particolare dopo l’introduzione del decreto legislativo n. 39 del 28 febbraio 2021. Questa normativa, mirata a semplificare gli adempimenti degli enti sportivi, ha introdotto disposizioni essenziali per creare un ambiente protetto e inclusivo nelle società sportive.

Il “safeguarding” rappresenta un insieme di azioni e protocolli finalizzati a garantire la protezione di tutti i partecipanti alle attività sportive da abusi, discriminazioni e violenze. L’obiettivo è quello di mettere in atto un sistema di prevenzione e controllo, pensato principalmente per tutelare i minori e le persone vulnerabili, come le donne o chi potrebbe essere esposto a violenze di genere o a discriminazioni.

Un elemento centrale della normativa è l’adozione di modelli organizzativi e codici di condotta. I modelli organizzativi sono pensati per prevenire e gestire i rischi, riducendo la possibilità che si verifichino abusi o discriminazioni. Questi modelli derivano dalla normativa del decreto legislativo n. 231/2001 e sono stati adattati per l’ambito sportivo.

I codici di condotta, invece, delineano i comportamenti da adottare e da evitare, concretizzando principi di inclusione, rispetto e uguaglianza. Inoltre, ogni società sportiva deve nominare un responsabile per la protezione contro abusi e discriminazioni, incaricato di vigilare sull’applicazione delle norme e di coordinarsi con i referenti delle federazioni.

SAFEGUARDER: Carrasso Nicoletta

CONTATTI:

mail: racchettasafeguard@libero.it

telefono: 3286884646

qui puoi trovare il Modello di Organizzazione ex D.lgs. 39.2021

qui puoi trovare il Codice di Condotta

qui puoi trovare il Modulo Segnalazione Safeguarding

  • S.D. LA Racchetta